Tuesday, September 30, 2008
Brevetto n.1238 del papy: il seghetto taglia rami
Come si suol dire se Maometto non va alla montagna...uno degli ultimi pomeriggi caldi di settembre la Ely va a fare la pipi' nel bagno di sopra, e si affaccia alla finestra. In effetti le era sembrato di sentire uno strano rumore di sottofondo. Dalla finestra sbuca una canna da pesca, con attaccata una sega, che apparentemente da sola sta segando i rami secchi alti dell'abete del giardino. La Ely si sporge un po' di piu' e cosa vede? niente meno che l'inventore di casa che, stanco delle montagne di rametti secchi sulla "palediana" (citazione dotta da nonna-enciclopedica) aveva creato l'abominio che vedete nel video. La Ely si piega in due dalle risate, non riesce a tirarsi su le mutande, ma colta da un momento improvviso di genio riesce a registrare il tutto su macchina digitale, cosi' che anche i posteri possano piegarsi in due dal ridere. Per fortuna che questa volta il papy non si e' messo a limare un muro con una sega circolare per farci entrare un armadio......
Friday, September 12, 2008
Don't cry for me California
Purtroppo e' giunta alla fine l'ora dell'ultima uscita californiana della Ely, almeno per adesso. Andiamo in un ristorante messicano a Westwood, e celebriamo per la terza volta in una settimana il suo compleanno (Simone docet, infatti qui se dici che e' il tuo compleanno, ti portano il dolce gratis, ti cantano la canzone in spagnolo, ti scoppiano i palloncini nelle orecchie e ti regalano un cappello di paglia...ah quasi mi dimenticavo! ti imboccano il primo cucchiaio del dolce!!!).
Siamo seguiti per le strade da una processione di fans in lacrime, la Ely firma autografi agli angoli delle strade, e Agostino apre un sito per il supporto del ritorno della Ely in California. Ao' a Ely (con la e aperta), che famo senza de te?
Ci mankiiiiiiiiiiiii
PS trucco della Ely nella foto by me!
Wednesday, September 10, 2008
Subaru Baracca
Qualche settimana fa (lo so sono terribile a tener dietro a questo blog...) io e la Ely stavamo sghignazzando al ricordo delle nostre passate avventure in Nord Dakota. Particolarmente divertente e' stato ripensare alla Subaru Baracca che mi avevano dato da guidare in quel mese di Agosto del 2000 (o 2001, brutto segno sto perdendo il conto degli anni....). La macchina in questione era la vecchia auto della sorella americana, e aveva questa caratteristica: si poteva mettere in moto con qualsiasi chiave, cacciavite o pezzo di ferro. Io subito non me n'ero accorta, la Corri mi aveva dato un mazzo di chiavi e io ne avevo infilata una a caso, la macchina era partita, e io avevo automaticamente pensato di aver azzeccato al primo colpo la chiave giusta (cosa mai piu' verificatasi in vita mia...). Giriamo per una settimana intera per le strade di Mandan, quando in una curva presa troppo velocemente il mazzo di chiavi salta fuori dall'accensione, si rintana in un buco irraggiungibile della macchina, che rimane magicamente rimane accesa...non vi dico il disastro per spegnerla poi, io e la Ely a culo in su nella macchina a cercare le chiavi. Poi Bill, un nostro amico di laggiu' ci fa notare che stavamo usando la chiave sbagliata. Da quel momento le abbiamo provate tutte. La Ely suggeriva che il papy si sarebbe particolarmente divertito ad avere sotto mano la SB (Subaru Baracca), soprattutto quando, dimenticatosi le chiave nella toppa di casa, avrebbe senza battere ciglio acceso la macchina con la stanghetta dei Rayban...
Tuesday, September 2, 2008
Wine tasting e le belle addormentate
Memorial Day...VACANZA!!! I tre della 65 (io, Jimmy e la Ely) con Tamara e Mike, un po' per fare un giretto ma soprattutto per sfoggiare la macchina nuova ci dirigiamo verso nord, nella zona dei vigneti di Santa Barbara. Passiamo due giorni molto piacevoli, tra migliaia di vini da assaggiare, chili di bistecche da sbafare e cameriere fastidiose da strozzare. Prendiamo la nostra macchinina e ci fermiamo in alcune wineries lungo la strada vicino a Solvang, i vini sono molto buoni specialmente i bianchi, e ne compriamo anche alcuni da portare a casa. Il tempo e' perfetto, la compagnia ottima, con Mike ridiamo fino alle lacrime e io, la Ely e Tamara giochiamo un sacco con i trucchi minerali. Giacomo si innamora di un posto chiamato Cool Hand Luke's dove ti danno da mangiare carne ottima fino a scoppiare. E le dormite, dopo le bevute sono anch'esse ottime! Guardare per credere!
Tuesday, August 26, 2008
Friday, August 22, 2008
L'ultima battaglia dei Floz
Uno dei piu' grossi handicap dei paesi anglossassoni e' che si ostinano a crescere i loro rampolli all'oscuro dal sistema metrico decimale. Sin da piccoli americani e inglesi vengono educati all'uso di unita' di misura incredibili basate su lunghezze e pesi corporei o di oggetti trovati in natura, come si faceva da noi piu' o meno dal neolitico al basso medioevo (per poi trovarsi costretti ad organizzare corsi universitari di livello avanzato su come fare le conversioni). Per quanto riguarda invece noi piccoli sprovveduti, ecco che questa consuetudine da' adito a scene inverosimili tra i banchi dei supermercati quando ci troviamo ad affrontare piedi, once, pinte, pollici, iarde, galloni e libbre, cercando di capire cosa si stia comprando e in quale quantita', se il prezzo sia conveniente o meno...ecco che la pasta viene venduta in confezioni da 453g (1 libbra), oppure 454g (16 once) a seconda di un qualche criterio astruso non meglio definito. E poi la tragicommedia si consuma tutte le volte che si deve chiedere carne o pesce o affettati ai rispettivi banchi, "allora quanto ne chiedo? e' abbastanza una libbra? ma quanto e' aspetta che telefono a Giacomo...allora 1 libbra=453.592 grammi, mh pero', beh allora direi che 2 libbre di carne potrebbero andare...".
Ma la cosa ha dell'incredibile quando si arriva ai cosmetici...alcune creme sono misurate in once, altre in once liquide che non hanno niente a che fare con le once normali. 1 oncia corrisponde a 2.83 grammi, mentre 1 oncia liquida, a seconda che sia inglese o americana corrisponde a 29.6 ml o 28.39 (con il 9 periodico...) ml!!! Ma dico io, come si fa a fare il paragone tra le creme in questa maniera? come faccio a sapere se la Lancome costa piu' o meno che Estee Lauder se per prodotti simili devo paragonare pere con mele? Insomma per farla breve l'altra sera Giacomo ha comprato della birra in bottiglie da 7 fl.oz. (le terribili once liquide sulle quali nemmeno tra di loro Inghilterra e America sono daccordo...) e abbiamo per comodita' deciso che i Floz sono un popolo di omini verdi malefici che vivono nelle foreste della Terra di Mezzo, cosi per fare chiarezza!
E per il vostro diletto, e dovere di cronaca e' da segnalare una delle piu' grosse conseguenze di mantenere questi metodi barbari anche nel mondo scientifico...nel 1999 la prima missione su Marte organizzata dalla NASA e' fallita per un errore di conversione..
Ma la cosa ha dell'incredibile quando si arriva ai cosmetici...alcune creme sono misurate in once, altre in once liquide che non hanno niente a che fare con le once normali. 1 oncia corrisponde a 2.83 grammi, mentre 1 oncia liquida, a seconda che sia inglese o americana corrisponde a 29.6 ml o 28.39 (con il 9 periodico...) ml!!! Ma dico io, come si fa a fare il paragone tra le creme in questa maniera? come faccio a sapere se la Lancome costa piu' o meno che Estee Lauder se per prodotti simili devo paragonare pere con mele? Insomma per farla breve l'altra sera Giacomo ha comprato della birra in bottiglie da 7 fl.oz. (le terribili once liquide sulle quali nemmeno tra di loro Inghilterra e America sono daccordo...) e abbiamo per comodita' deciso che i Floz sono un popolo di omini verdi malefici che vivono nelle foreste della Terra di Mezzo, cosi per fare chiarezza!
E per il vostro diletto, e dovere di cronaca e' da segnalare una delle piu' grosse conseguenze di mantenere questi metodi barbari anche nel mondo scientifico...nel 1999 la prima missione su Marte organizzata dalla NASA e' fallita per un errore di conversione..
La Tremenda Formula Zero
Come molti di voi ormai sapranno, Giacomo sta lavorando ad un progetto con un gruppo di studenti di UCLA, per la realizzazione di un kart a idrogeno, chiamato Formula Zero (quello che guida e' proprio Giacomo!!! notare la maglietta UCLA Soccer...). Nessuno avrebbe mai pensato che da questo potesse nascere un'altra delle esilaranti gag della Ely...una sera, dopo l'ennesima volta che Giacomo era stato buona parte della notte in laboratorio a lavorare per la "Formula Zero", la Ely salta su e dice queste sibilline parole: "ma cosa si calcola poi con questa Formula Zero"? Io al momento non ci faccio caso, mai e poi mai avrei osato immaginare che la contorsione mentale umana potesse arrivare a tanto! Ma il seme del dubbio era stato piantato, e cosi piu' tardi, ripensando alle parole della Ely mi sorge un terribile dilemma...in effetti noi davamo per scontato che anche lei sapesse di cosa si trattava, povera tatina! Conoscendo Giacomo era giunta alla conclusione piu' ovvia (per lei), e cioe' che la Formula Zero fosse una qualche sorta di terribile formula matematica universale! Chiarito il quiproquo, la Ely ha anche avuto il coraggio di arrabbiarsi..."insomma mi tenete sempre all'oscuro di tutto! Ecco, poi non e' colpa mia se fraintendo!".
Subscribe to:
Posts (Atom)